Tempo di lettura: 3 Minuti

Dalle tenebre alla luce: in Kenya oggi riapre l’università di Garissa

Dopo gli attentati del 2 aprile si risveglia l’università kenyota, ma serve a poco. “Quella mattina del 2 aprile ogni angolo del Kenya ha perso un fig

Scoprendo il Kenya, quello vero. Storie di emancipazione (Pt. 3)
Cervelli in fuga? Sì, ma al contrario. Il caso del Camerun
Il Politecnico di Torino intensifica i rapporti e la cooperazione con l’Africa

Dopo gli attentati del 2 aprile si risveglia l’università kenyota, ma serve a poco.

“Quella mattina del 2 aprile ogni angolo del Kenya ha perso un figlio o una figlia nei quali aveva riversato le sue speranze e si è risvegliato scoprendosi indifeso dinanzi alla minaccia oscura di un radicalismo dalla violenza senza freni”. Ricorda cosi Tommy Simmons, fondatore di Amref Italia, i tragici eventi avvenuti in Kenya il 2 aprile scorso: 148 persone trucidate freddamente da un manipolo di miliziani somali di al-Shabab nell’università di Garissa. I miliziani, riporta Simmons su la Repubblica, fecero irruzione nell’università la mattina presto e fucilarono gli studenti ancora nei dormitori, dopodiché radunarono i superstiti e li uccisero uno per uno nella piazzola. Studenti come loro, studenti che venivano da ogni parte del paese, studenti che di li a poche ore avrebbero iniziato una normale giornata di studi.
12 gennaio, quasi un anno dopo, riaprono le porte dell’accademia. Il presidio di polizia è stato aumentato, il perimetro rinforzato e gli immobili, in gran parte distrutti nella sparatoria, restaurati. E’ difficile però che la situazione torni presto all’antica normalità; studenti e professori sono diminuiti di circa il 50% e il personale sanitario del 75%, cifre che corrispondono agli individui fuori sede presenti qui un tempo. Oggi, infatti, a rientrare all’università saranno per lo più indigeni e operatori del luogo. Terrorismo e violenza hanno vinto, per ora, ma tutti noi ci auguriamo che Garissa possa tornare presto a rappresentare quel polo multiculturale e pieno di speranza che è stato per il Paese prima che la stupidità umana lo oscurasse con la sua banalità.

Di Giulio Rinaldi

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0