Tempo di lettura: 2 Minuti

Facebook rientra nel mercato cinese, con censura

Facebook rientra nel mercato cinese, con censura

Indiscrezione del NY Times, secondo cui Facebook sarebbe pronto a rientrare in Cina, in cambio di censure gradite al governo. La schiavitù dei soldi.

Cina: Scuola e Università vestono le maglie della nazionale di rugby
Pregiudizi post Covid-19: L’unione dei giovani italo-cinesi (UGIC) non ci sta!
Studenti cinesi controllati dall’intelligenza artificiale

Indiscrezione del NY Times, secondo cui Facebook sarebbe pronto a rientrare in Cina, in cambio di censure gradite al governo.

La schiavitù dei soldi. Scrivendo penso subito a qualche libro che potrebbe sfondare come saggio d’attualità. E come potrebbe farlo? Basterebbe citare tutte le strategie di marketing di un colosso come Facebook.

Proprio l’ultimo caso, o meglio indiscrezione, che lo coinvolge sembra avere finalità di lucro: tornare nel mercato social cinese, riaprirsi agli iscritti locali e aumentare quindi notevolmente i propri numeri in tutti i sensi. Era stato vietato nel 2009, dopo le proteste di una minoranza della regione dello Xinjian, ma ora avrebbe cercato un “accordo” con il governo cinese per superare i blocchi e rimarcare il territorio.

L’idea è lasciare a un partner governativo la decisione su quali contenuti possano restare o essere rimossi nelle bacheche dei cinesi, un sistema quindi di censura autorizzato, che cozzerebbe decisamente con tutti i valori di libertà professati fino adesso.

Di Umberto Scifoni

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0