Tempo di lettura: 1 Minuti

8 marzo: sciopero scuola, trasporti e sanità

8 marzo: sciopero scuola, trasporti e sanità

Da donna, se posso esprimere un parere personale, non è certo recando disagio alla comunità che si combatte la parità di genere, ma questa è un’altra

Facebook aggiorna i suoi commenti
Huawei avrà il suo sistema operativo
Il liceo classico Dante di Firenze ha conservato per quasi un secolo 100 bobine dell’Istituto Luce

Da donna, se posso esprimere un parere personale, non è certo recando disagio alla comunità che si combatte la parità di genere, ma questa è un’altra storia. #FacceCaso.

Ve lo avevo accennato Scuola: scioperi in vista 8 e 17 marzo ma ormai è ufficiale, oggi 8 marzo, in occasione della festa della donna, Roma è completamente bloccata. Lo sciopero riguarderà bus, tram, metropolitane gestite da Atac, le ferrovie Roma-Civitacastellana-Viterbo e Roma-Lido e le linee periferiche gestite dalla società Roma Tpl.

Il servizio resterà regolare solo nelle fasce di garanzia: uno alle 8:30 e dalle 17.00 alle 20.00. Nella notte tra l’8 e il 9 marzo, non è garantito il servizio dei bus notturni e della linea 913.

Anche la Flc-Cgil ha aderito alla protesta: in sciopero anche scuola, università, enti pubblici di ricerca ed alta formazione artistica e musicale. Il personale docente andrà in vacanza per l’intera giornata, così come quello educativo, ata e dirigente scolastico delle scuole e delle istituzioni scolastiche non statali.

Il perché è chiaro: i sindacati si appellano all’ancora insufficiente promozione delle pari opportunità e la necessità di promuovere con maggior forza la pari dignità maschile e femminile. Da donna, se posso esprimere un parere personale, non è certo recando disagio alla comunità che si combatte la parità di genere, ma questa è un’altra storia. #FacceCaso.

Di Francesca Romana Veriani

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0