Tempo di lettura: 3 Minuti

A Rimini il futuro lo disegnerà l’Università di Bologna

A Rimini il futuro lo disegnerà l’Università di Bologna

Il Rettore dell’Alma Mater bolognese e il Sindaco del Comune di Rimini hanno firmato un protocollo di intesa per il quale i ricercatori universitari l

Leonardo da Vinci senza plastica
L’ENI vuole insegnare la sostenibilità per le scuole. Il WWF si oppone
Le scuole sostenibili esistono? Pare proprio di sì, scopri dove!

Il Rettore dell’Alma Mater bolognese e il Sindaco del Comune di Rimini hanno firmato un protocollo di intesa per il quale i ricercatori universitari lavoreranno su un piano di sviluppo del territorio, del turismo e dell’industria riminese per migliorarle ed innovarle

“Come Alma Mater siamo fortemente impegnati a valorizzare didattica e ricerca negli ambiti che costituiscono una “vocazione” per questo territorio come il turismo, la moda, l’ambiente, la qualità della vita e il benessere. Sono perciò molto soddisfatto di questo nuovo accordo che a quasi 20 anni dalla nascita dell’insediamento universitario a Rimini sancisce un legame ancora più stretto tra l’ateneo e la città”.

Questo è quanto ha affermato il Rettore dell’Università di Bologna, Francesco Ubertini (che ha una sede distaccata a Rimini) nei giorni scorsi, dopo aver firmato un accordo con il Comune di Rimini volto a rafforzare l’attività sinergica tra le due istituzioni.

L’intesa raggiunta tra il Comune e l’Ateneo rappresenta un importante risultato per gli interessi di entrambi. Infatti il concordato prevede un importante apporto dell’attività di ricerca dell’Università di Bologna a vantaggio del territorio riminese. I ricercatori lavoreranno sulla qualità della vita e del benessere dei cittadini, delle scienze motorie, del turismo e dello sviluppo industriale (con attenzione ai temi del risparmio energetico e della tutela dell’ambiente).

Ricerca applicata, non solo finalizzata a sé stessa, è questo il messaggio che Francesco Ubertini e Andrea Gnassi, il Sindaco del Comune di Rimini hanno inteso veicolare firmando l’accordo. In questo caso, ricerca al servizio della società, del territorio e dei cittadini, in grado quindi non solo di apportare benefici a questi ultimi ma anche agli stessi ricercatori coinvolti del progetto.

“Tutti siamo d’accordo – ha sottolineato il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi – nell’affermare che l’Università sia un elemento strategico nel disegno di sviluppo e modernizzazione di questo territorio. Si parte da progetti importanti in corso come la cittadella universitaria ma non si finisce qui. Perché l’alta conoscenza, la ricerca e l’innovazione sono elementi indispensabili per un modello di crescita territoriale più competitiva e sostenibile. Accordi come quello presentato oggi non hanno una mera funzione formale ma tracciano le linee guida di una collaborazione in cui istituzioni, università, tessuto imprenditoriale e sociale condividono gli stessi obiettivi”.
Con questo accordo il Comune vuole quindi sugellare definitivamente la necessità e l’obiettivo di coinvolgere in maniera stabile l’Università di Bologna in un’attività ausiliare di consultazione e collaborazione, ridisegnando così, in generale, i rapporti tra le università e il contesto sociale che le circonda.

#FacceCaso

Di Lorenzo Maria Lucarelli

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0