Tempo di lettura: 1 Minuti

Ripetizioni: un problema da risolvere

Ripetizioni: un problema da risolvere

Quando una cosa normale come le ripetizioni mostrano un problema molto più grande: l’istruzione dei ragazzi. Chi di noi non è mai andato a ripetizion

Una prof da 10 e…nobel
Fake news, prezzi da discount
Social Week: il meglio della settimana

Quando una cosa normale come le ripetizioni mostrano un problema molto più grande: l’istruzione dei ragazzi.

Chi di noi non è mai andato a ripetizioni? Il mio terrore delle versioni greco mi ha spinto tantissime volte a chiamare qualcuno che mi desse una mano. Poi puntualmente prendevo quattro, ma questa è un’altra storia.

Pensate che secondo il MIUR circa il 42% degli studenti esce con debiti e l’unico modo per recuperarli sono le ripetizioni private. Oltre a questo la media di costo delle lezioni private sono 27 euro per matematica, latino e greco mentre 18 per le altre materie. Questo fa ammontare la spesa totale a circa 800 milioni di euro. #Ammazza

C’è anche da dire che circa 500.000 studenti delle superiori devono andare a ripetizioni, per una spesa totale di 330€ al mese, che salgono molto durante i mesi di agosto e settembre. Ovviamente, quando i ragazzi devono recuperare i debiti scolastici.

Il rapporto tra le altre cose sottolinea un’impreparazione generale degli studenti e la preoccupazione non è solo nei confronti del business, molto spesso portato avanti in nero. Il problema è che i ragazzi hanno fortissima necessità delle ripetizioni, sia per i compiti in classe sia per gli esami di riparazione. Per questo, il MIUR ha indetto una tavola rotonda dove parteciperanno professori, presidi ed esperti di didattica. Tutto per fronteggiare un problema grande.

Tutti questi numeri sono stati forniti da un rapporto della Fondazione Einaudi che risponde alla domanda: Quanto vale il mercato nero delle ripetizioni scolastiche?

Moltissimo, sicuramente. Soprattutto se a questo aggiungete anche quello delle ripetizioni universitarie, molto più complicate da trovare e ancora più care.

Un problema grande, che ad un’occhiata veloce può sembrare una cosa normale, ma non lo è. Perché dimostra una grande carenza da parte dell’istruzione scolastica di base.
Ehi, scuola, ci diamo una svegliata? Speriamo.

#FacceCaso

Di Benedetta Erasmo

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0