Tempo di lettura: 1 Minuti

Laurearsi in tempo, un risultato da premiare?

Laurearsi in tempo, un risultato da premiare?

L’università di Firenze vuole offrire assegni da 500 euro per ridurre i fuoricorso e premiare che riesce a laurearsi in tempo. Giusto o sbagliato? Pr

Criptovaluta: in Australia ora ci si paga l’università!
In Australia dottorato per studiare l’Heavy Metal
L’Università di Cagliari concede borse di studio per tenersi stretti più studenti

L’università di Firenze vuole offrire assegni da 500 euro per ridurre i fuoricorso e premiare che riesce a laurearsi in tempo. Giusto o sbagliato?

Premiare chi riesce a laurearsi in tempo ha davvero senso? È giusto offrire assegni-borse di studio per chi riesce a compiere il proprio dovere nei tempi stabiliti?
Potrebbe sembrare assurdo, ed è del resto questa la domanda che ci poniamo. Prendiamo spunto da ciò che ha proprio il rettore dell’UniFi, Luigi Dei. Una borsa di studio da 500 euro a chi riesce a laurearsi in tempo.

Una proposta da ben 1.100 borse di studio del genere, che a partire dal prossimo anno accademico saranno spalmate su tutti i 128 corsi triennali e magistrali.
A partecipare ovviamente ogni studente dell’ateneo non finito fuoricorso, a partire dalle lauree di novembre 2017. Candidature aperte fino al 31 gennaio 2019.

Questa invece la spiegazione del rettore: “Il prerequisito è aver terminato la carriera accademica nei tempi prestabiliti. Poi terremo conto, in ordine di priorità, del voto di laurea, della media ponderata degli esami e della condizione economica dello studente in base all’Isee. In caso di ex aequo, il premio sarà assegnato al candidato con l’età più bassa”.

Perché si è arrivati a tale proposta? Per la direzione universitaria non basta il lieve miglioramento di laureati in corso dell’ultimo dato Almalaurea, dal 40 al 42,2%. Bisogna crescere da questo punto di vista, garantire una qualità nei laureati secondo tempi prestabiliti.

Ma allora è giusto attivare sistemi del genere per spingere lo studente verso tempi ristretti? Quello economico è chiaramente un incentivo forte, ma non dovrebbe esserci la necessità di invogliare a fare ciò che uno studente dovrebbe fare a prescindere.
A parte situazioni particolari, motivi di vario genere e quant’altro, la prerogativa per se stessi dovrebbe essere di ottenere una buona laurea. Se non si riesce a raggiungere determinati traguardi, la colpa è imputabile a se, ma la laurea in tempo è un obiettivo minimo.

#FacceCaso

Di Umberto Scifoni

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0