Tempo di lettura: 3 Minuti

Buon compleanno Hashtag

Buon compleanno Hashtag

L’ hashtag, utilizzato come simbolo digitale, compie 11 anni. Storia di un elemento imprescindibile dei social e usato 125 milioni di volte al giorno.

I social in continuo mutamento grazie alle applicazioni!
Tipo da Marmo, vol.5!
L’Università La Sapienza di Roma offre assistenza sanitaria ai propri studenti

L’ hashtag, utilizzato come simbolo digitale, compie 11 anni. Storia di un elemento imprescindibile dei social e usato 125 milioni di volte al giorno.

Ormai sono passati 11 anni da quando in tutto il mondo si è cominciato a fare un uso digitale, prevalentemente social, del simbolo hashtag.

Un cancelletto, che esisteva già da tempo, ma che se scritto con una parola diventava un collegamento universale a tutti i testi con lo stesso termine.

È nato da un’idea di Chris Messina, un avvocato evangelista tecnologico, e si usò per la prima volta su Twitter il 23 agosto 2007. La piattaforma è la regina dell’utilizzo, che però si è diffuso trasversalmente in tutto internet e nei vari social come Facebook e Instagram.

Hashtag è una parola composta da “hash”, cancelletto, e “tag”, etichetta.

“Che ne dite di usare # per i gruppi?“. Così cominciò la diffusione ad opera del suo “inventore”.

A partire da quel 2007, ci sono molti momenti significativi che ne hanno accompagnato lo sviluppo. Ad esempio nel 2012 è stata la parola più usata dell’anno, mentre nel 2014 è stata certificata in modo ufficiale entrando nel dizionario inglese Oxford.

Se in Italia esso nell’ultimo anno è legato ai temi più forti di Twitter, come la politica (#m5s, #italia, #salvini, #pd, #roma), ma anche tv e gossip (#gfvip, #nominoermalmeta), a livello internazionale ci sono altri temi.

Importanti battaglie sociali si sviluppano proprio con l’uso dell’hashtag, come #MeToo, #BlackLivesMatter e #EqualPay.

Una diffusione planetaria, che ha permesso di collegare ancora di più le persone, semplicemente usando un piccolo simbolo. Buon compleanno hashtag!

#FacceCaso

Di Umberto Scifoni

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0