Tempo di lettura: 1 Minuti

Contactless e motori all’avanguardia, il TG USA vi porta nel futuro

Contactless e motori all’avanguardia, il TG USA vi porta nel futuro

Carte d'identità contactless e molto altro in quest'edizione del TG USA che getta un occhio nel futuro. Stando in Italia, si sa, non risulta difficil

Università del Tennessee usa disegno di un bambino bullizzato come logo
MIT technology review: sul palco tre italiani
E dopo gli stop di Trump Google richiama i dipendenti dai paesi islamici

Carte d’identità contactless e molto altro in quest’edizione del TG USA che getta un occhio nel futuro.

Stando in Italia, si sa, non risulta difficile rimanere informati su quelli che sono gli eventi e le problematiche che caratterizzano le università del nostro Paese. E’ un po’ più raro, invece, leggere o ascoltare notizie sugli atenei esteri, in particolare su quelli d’oltreoceano.

Per ovviare a questo problema noi di FacceCaso abbiamo ideato una rubrica settimanale che ha come obbiettivo quello di portare alla vostra attenzione, attraverso dei flash, le 3 news più interessanti che hanno caratterizzato il panorama universitario statunitense. Siete pronti? Questo è TG USA, let’s start!

Apple vs Wisconsin, verdetto finale

Brutte notizie per l’Università del Wisconsin, che nel 2014 aveva accusato Apple di aver violato un brevetto e una tecnologia appartenenti all’Alumni Research Foundation dell’ateneo americano. Ad un anno di distanza dalla condanna ad un risarcimento pari a circa 500 milioni di dollari, infatti, l’azienda californiana ha vinto l’appello e si è vista così ridurre di oltre 200 milioni di dollari la cifra da versare all’Università del Wisconsin.

Carta d’identità a portata di…polso

Andiamo avanti ma continuiamo a parlare di Apple. La compagnia fondata da Steve Jobs ha infatti aggiunto al proprio Wallet un supporto per la carta d’identità contactless; così facendo permetterà agli studenti universitari statunitensi di fruire più facilmente dei servizi presenti all’interno dei campus. I ragazzi, inoltre, avranno la possibilità di accedere alla palestra, ai dormitori o alla biblioteca usando semplicemente il proprio IPhone o il proprio Apple Watch.

Un motore per il futuro

L’Università di Stanford (California) e la casa automobilistica tedesca Volkswagen stanno lavorando alla creazione di una cella combustibile che nel giro di qualche anno potrebbe andare a sostituire le batterie attualmente presenti nelle macchine elettriche. Volkswagen e Stanford, infatti, sono riusciti a ridurre sensibilmente i costi legati allo sviluppo delle celle combustiili, diminuendo la quantità di platino impiegata nel processo di realizzazione tramite l’utilizzo della polvere di carbone.

 

E con quest’ultima notizia termina quest’edizione del TG USA. Noi ti ringraziamo per averci seguito, ti auguriamo una buona buona serata e se sei arrivato a leggere fin qui allora…FacceCaso!

#FacceCaso

Di Gabriele Scaglione

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0