È questa l'implicita riposta degli studenti dell'Istituto Tecnico Oriani di Faenza alle esigenze di una loro compagna di classe sorda e ipovedente. C
È questa l’implicita riposta degli studenti dell’Istituto Tecnico Oriani di Faenza alle esigenze di una loro compagna di classe sorda e ipovedente.
Cos’è la LIS? È la Lingua Italiana dei Segni. E perchè te ne parlo? Oltre ad essere un tema talmente importante che meriterebbe le prime pagine di molti quotidiani e tanti spazi nelle tv locali, è anche il fulcro di una bellissima storia accaduta a Faenza.
Eh sì, perchè in questa cittadina dell’Emilia-Romagna, più precisamente all’Istituto Tecnico Oriani, un gruppo di giovany ha dimostrato che sappiamo perfettamente cosa significano parole come “rispetto” e “amore”. Ebbene in questa classe di Faenza c’è una ragazza sorda e ipovedente. Una studentessa bloccata da queste disabilità molto forti ma che vive in un contesto davvero straordinario: i suoi compagni, infatti, hanno deciso di imparare la LIS apposta per poter comunicare con lei ancor più facilmente.
L’origine della svolta
La proposta iniziale di attivare questo corso speciale era arrivata dal consiglio di classe. Già da inizio anno, infatti, gli studenti sapevano che avrebbero intrapreso questo corso. Le reazioni, però, sono sin da subito state positive e da Gennaio i ragazzi avranno questa skill in più.
L’importanza di questa scelta
Non è arduo carpire l’importanza di questo gesto da parte della classe che tutti i giorni convive con una compagna che lotta con delle difficoltà notevoli. Una scelta che può diventare esempio ed icona per molti altri studenti in tutta Italia.
Inutile dire, mai come stavolta, che è proprio il caso di…
COMMENTS