Tempo di lettura: 3 Minuti

L’Educazione Civica è (quasi) materia! Le cose da sapere

L’Educazione Civica è (quasi) materia! Le cose da sapere

La riforma che trasformerà l'Educazione Civica in una materia scolastica entrerà in vigore tra pochi giorni. Ecco cosa c'è da sapere. Ormai ci siamo,




Alternanza scuola-lavoro e caos burocratico
In arrivo mille tutor per i rapporti tra scuole e imprese
Scholas cittadinanza a Palermo

La riforma che trasformerà l’Educazione Civica in una materia scolastica entrerà in vigore tra pochi giorni. Ecco cosa c’è da sapere.

Ormai ci siamo, ancora qualche giorno e poi la tanto chiacchierata Educazione Civica diventerà ufficialmente una materia scolastica. Il 5 settembre, infatti, il decreto promosso dal MIUR entrerà finalmente in vigore e a quel punto la palla passerà nelle mani degli insegnanti.

Ai quali spetterà il delicato compito di formare i cittadini del domani (qualcosa di decisamente più difficile dell’insegnare una formula matematica o la parafrasi di un testo) servendosi delle teoriche linee guida inserite dal Ministero dell’Istruzione in seno all’Articolo 3 della riforma.

Una riforma di cui molti studenti, a dir la verità, ignorano il contenuto. Per questo noi di FacceCaso abbiamo deciso di fornirvi una lista delle cose che a nostro avviso dovete assolutamente sapere per arrivare sufficientemente preparati all’inizio delle lezioni.

  • 33. E’ il numero minimo di ore di lezione annuali prescritte dal provvedimento e finalizzate allo sviluppo della conoscenza e della comprensione di strutture e profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società.
  • 4 milioni. Gli euro che a partire dal 2020 verranno stanziati ogni anno per riformare i docenti su attività e tematiche inerenti all’insegnamento dell’educazione civica.
  • Voto. A differenza delle attività di Cittadinanza e Costituzione, che a partire da quest’anno sono oggetto d’esame alla maturità, l’Educazione Civica sarà una materia vera e propria e in quanto tale avrà anche una valutazione che va da 1 a 10 sulla scheda di fine anno (e quindi farà anche media).
  • Da definire. L’anno scolastico in cui l’Educazione Civica inizierà effettivamente ad essere insegnata. Visto che entrerà in vigore dopo il 1° settembre 2019, infatti, la riforma non dovrebbe essere valida per l’a.s. che sta per cominciare. A meno che non venga emanato un provvedimento ministeriale che però, vista la crisi di governo in atto, per il momento non è ancora stato discusso.

Queste erano le informazioni di base che secondo noi dovete conoscere per potervi approcciare al meglio a questa materia. Per gli argomenti e gli obbiettivi del nuovo insegnamento vi rimandiamo alle linee guida che vi abbiamo linkato. Buono studio a tutti!

#FacceCaso

Di Gabriele Scaglione

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0