Tempo di lettura: 3 Minuti

Sedicenni al voto: che si fa?

Sedicenni al voto: che si fa?

Si riapre il dibattito per consentire ai sedicenni di votare. Ci sono altri paesi? E cosa vorrebbe dire questa riforma? Da qualche giorno sono compar

Sardegna: arriva Jump@School, il progetto europeo contro la dispersione scolastica
Innsbruck, all’Università si cercano ricordi di studio!
In quale paese Laurea fa guadagnare di più?

Si riapre il dibattito per consentire ai sedicenni di votare. Ci sono altri paesi? E cosa vorrebbe dire questa riforma?

Da qualche giorno sono comparsi su tutti i social meme su meme o articoli su articoli che parlano della nuova issue della settimana, il diritto di voto per i sedicenni. Cosa vorrebbe dire abbassare l’elettorato attivo di due anni? Ed esistono altri paesi che danno questa possibilità?

Innanzitutto abbassare l’età di voto è un’idea che vaga in Italia già da qualche tempo, a riportarla nel dibattito politico è stato Enrico Letta, ex Presidente del Consiglio e ora direttore dell’Istituto di Studi Politici a Parigi. La sua proposta ha aperto un dibattito che coinvolge tutte le forze politiche, da Mario Monti che lo definisce un contentino a Di Maio che si trova d’accordo.

Non è un’idea così nuova, sia in Italia, dove era stata proposta già dal MoVimento 5 stelle nel 2017 e dalla Lega ancora prima; sia in altri paesi Europei come l’Austria dove i sedicenni votano ormai dal 2007 e in Scozia dove hanno potuto partecipare al Referendum sull’indipendenza del 2014, alle elezioni generali ma non al Referendum sulla Brexit (mah).

Ma cosa vorrebbe dire? Secondo Di Maio dato che i sedicenni possono lavorare e pagare le tasse dovrebbero avere la facoltà di scegliere chi li rappresenta, secondo Sala potrebbe essere rischioso ma potrebbe anche essere un modo per riavvicinare i ragazzi alla politica.

Tutto questo vorrebbe dire circa un milione di giovani in più alle urne, che sul totale di 49 milioni vorrebbe dire almeno il 2%. In un epoca in cui più o meno gli stessi giovani sono scesi nelle piazze per manifestare contro il cambiamento climatico, una manovra del genere potrebbe davvero dare spazio ai loro pensieri e magari anche a politiche più adatte per gli under 35, o forse anche under 40.

Ovviamente, insieme all’entusiasmo giovanile dovrebbe essere presa in considerazione l’idea di una buona educazione civica e di una base teorica che possa dare ai sedicenni la consapevolezza necessaria per votare i proprio rappresentanti. Ma forse quello non dipende dall’età.

#FacceCaso

Di Benedetta Erasmo

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0