La difficoltà di sapere cosa fare da grandi oggi è più gestibile grazie al web che, una volta tanto, ci insegna qualcosa sul tema orientamento. Avete
La difficoltà di sapere cosa fare da grandi oggi è più gestibile grazie al web che, una volta tanto, ci insegna qualcosa sul tema orientamento.
Avete presente quella fatidica domanda che in un classico pranzo domenicale con i parenti ti manda il boccone di traverso? No, non “e il fidanzatino dove l’hai lasciato?” ma “che cosa vuoi fare da grande?”. Bene, non ho la soluzione a questo problema… ma, per chi non avesse ancora le idee chiare su che cosa fare dopo la fine del proprio ciclo scolastico, la soluzione esiste: l’orientamento!
I dati dimostrano che orientarsi nel modo corretto permette di evitare i luoghi comuni delle scelte future. Si sa, la difficoltà oggettiva di non sapere che cosa accadrà una volta completati i percorsi di studi spaventa tutti e non avrà mai fine -un po’ come il domandone del fidanzatino – ma a questo serve l’orientamento, a schiarirsi le idee. I dati evidenziano come solo un giovane su due usufruisce di attività e momenti di orientamento prima di decidere cosa fare del proprio futuro.
La maggior parte dei ragazzi dichiara di avere scelto autonomamente il proprio percorso, constatando come per il 54% la figura dei genitori rimane una base salda su cui far affidamento e con cui confrontarsi, segue poi la figura dell’insegnante per il 32% ed infine quella degli amici. In ultima istanza, è significativa la scelta di ricavare le informazioni tramite Internet: sempre di più le decisioni vengono prese navigando sul web. E come se non bastasse, il Covid-19 ha complicato tutto cancellando anche attività di questo tipo previste negli istituti scolastici.
E se la quantità non prevale sulla qualità, risulta “fondamentale stimolare sempre di più gli studenti già dalle scuole elementari” dichiara Ilaria Calvo, assessore alla Scuola, Formazione e Università della Liguria. Da qui, l’esigenza di un impegno urgente nella stimolazione, per quanto possibile, di risposte in una “fase di cambiamenti repentini come quello attuale”. Il tutto riassunto nell’hashtag #progettiamociilfuturo che dal 10 novembre si propone di sviluppare appuntamenti fissi e costanti in formato webinar – tra incontri, talk e forum – nella piattaforma saloneorientamenti.it, una vera e propria bussola professionale.
COMMENTS