Tempo di lettura: 1 Minuti

Livrea presenta il suo nuovo progetto discografico “Diario di scavo”

Livrea presenta il suo nuovo progetto discografico “Diario di scavo”

Nuova release per Livrea, che pubblica oggi, venerdì 16 Maggio, il disco "Diario di scavo": un viaggio sonoro tra materia, parole e intuizione. “Di

Marco Russo presenta il suo nuovo album: ecco “Mosche” per MZK Lab
MATUCHENESAIDEISOGNI sta tornando! Stavolta ci si vede a Largo Venue
LUCA COI BAFFI è tornato con un nuovo singolo: ecco “Girotondo”

Nuova release per Livrea, che pubblica oggi, venerdì 16 Maggio, il disco “Diario di scavo”: un viaggio sonoro tra materia, parole e intuizione.

“Diario di scavo”, in uscita venerdì 16 maggio, è il nuovo progetto discografico di LIVREA: una raccolta di otto tracce che si configurano come reperti musicali, testimonianze di un percorso interiore e artistico che fonde la sensibilità della ricerca personale con l’urgenza di raccontarsi attraverso la musica.

Dopo esperienze precedenti votate a una produzione sonora levigata e cesellata, con “Diario di scavo” LIVREA cambia rotta e decide di abbracciare l’errore, l’imperfezione, il dettaglio ruvido. Il disco nasce da un processo artigianale, quasi rituale, in cui suoni, parole e atmosfere vengono scavati, riportati alla luce e lasciati vibrare nella loro forma più autentica. Il titolo stesso è dichiarazione di poetica: “Diario di scavo” è infatti metafora di un lavoro lento, meticoloso, fatto di stratificazioni, silenzi, intuizioni e scoperte. Ogni traccia è come una pagina ritrovata, un frammento che dialoga con gli altri componendo un racconto unitario e allo stesso tempo aperto. Il sound di LIVREA si muove in uno spazio sonoro che è insieme caldo e misterioso: nu soul, richiami jazz, echi psichedelici, influenze urban e sperimentazione. Una commistione di elementi apparentemente lontani, ma uniti da una visione chiara e coerente, che punta all’essenza più che alla forma.

In questo percorso, fondamentale è il contributo del produttore Duck Chagall, che affianca LIVREA con sensibilità e visione, costruendo insieme a lei un universo sonoro vivo, materico, pieno di suggestioni evocative. Il lavoro in studio ha seguito un approccio analogico e quasi “manuale”, dove ogni suono è scelto, lavorato, sporcato, come se fosse terra da modellare.

“Diario di scavo” – anticipato dal singolo “Falli fuori”, main track del disco – è un album accessibile ma complesso, in grado di parlare subito, ma anche di restare e trasformarsi ad ogni nuovo ascolto. È un invito a fermarsi, ad ascoltare a fondo, a lasciarsi contaminare.

TRACKLIST

1. ENTRO
2. COME CANI
3. I MURI DELLE CASE
4. FALLI FUORI
5. GAZZA LADRA
6. A LUDOVICA
7. MISTICHE VIBRE
8. CALLE

Chi è Livrea

Nata nel piovoso autunno del 2000, LIVREA è una cantautrice che intreccia le influenze del jazz, le suggestioni psichedeliche e la profondità della poesia italiana per dare forma a un universo musicale unico. Il suo nome d’arte, “LIVREA”, evoca immagini di corazze, abiti e metamorfosi, simboli di un’identità in continua evoluzione. Come descrive DLSO, “Livrea è la mano che scoperchia il vaso e la voce che poi chiede scusa”. La sua musica è una ricerca intima e poetica, una discesa nei cunicoli dell’anima che conduce a grotte meravigliose, decorate da fragili stalattiti millenarie, pregne di vita. Questa visione si è concretizzata nella primavera del 2023 con l’uscita del suo album d’esordio, “Il canto del villaggio”, definito da Rockit come un lavoro “notturno, soave ma, al contempo, graffiante e multiforme”. L’album esplora un mondo popolato da angeli, sante, creature mitologiche e figli del futuro, catturando l’attenzione di pubblico e critica. Il progetto ha ottenuto il riconoscimento di piattaforme digitali come Spotify, che lo ha promosso inserendolo in playlist editoriali e assegnandogli la copertina della prestigiosa playlist “anima R&B”. Oggi, LIVREA si prepara a un nuovo capitolo della sua carriera in collaborazione con il produttore Francesco Ambrosini (Duck Chagall). Insieme, stanno dando vita a un sound organico e ricco di spunti viscerali, ritmici ed esoterici.

#FacceCaso

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: