Tempo di lettura: 2 Minuti

#FertilityDay

Il 22 settembre 2016, su iniziativa del ministro Beatrice Lorenzin, si celebrerà il primo FertilityDay d'Italia: Roma, Bologna, Padova e Catania le ci

Jesus College di Cambridge: a dirigerlo, per la prima volta nella storia, sarà una donna!
Scandalo per la Tokyo Medical University test truccati per non far entrare le ragazze
Che svolta! Il team di comunicazione di Biden è tutto al femminile

Il 22 settembre 2016, su iniziativa del ministro Beatrice Lorenzin, si celebrerà il primo FertilityDay d’Italia: Roma, Bologna, Padova e Catania le città coinvolte!

Ogni giorno è la giornata mondiale di qualcosa: per appuntamenti particolarmente importanti però non ci si limita al singolo happening, ma si avvia precedentemente una campagna d’informazione e sensibilizzazione.
È bene precisare che in questo caso ci sono tre livelli di comunicazione:

ai giovanissimi si descrive la bellezza della genitorialità, si invitano donne e uomini più grandi ad effettuare i controlli necessari a prevenire l’infertilità e si parla anche a chi non può avere figli ma vorrebbe.

Perché? Nel 1970 il tasso di natalità europeo era di 2,4 bambini per ogni donna: nel 2013 si attestava a 1,5 (OCSE). Il valore 2,1 è quello minimo, necessario a dire una popolazione stabile. Nel Bel Paese il tasso di fertilità è ad oggi al 30%: la festa nazionale della denatalità in pratica.

Dire quanti bambini nascono e cercare di definire quanti ne potrebbero nascere sono due cose ben diverse, soprattutto in Italia: potenzialmente potremmo essere il doppio, ma la disoccupazione giovanile proprio oggi è salita di due punti percentuali, attestandosi al 42%.

Questo spiega perché la campagna non ha fatto in tempo a dirsi avviata, che si è immediatamente scatenata una pioggia di polemiche: l’Internazionale ha parlato di “errore imbarazzante” da parte del governo, Roberto Saviano l’ha definita “un insulto a chi non ha figli”, per impossibilità o volontà, e il dato più sconvolgente, ma neanche troppo, è che siano proprio le donne a sentirsi particolarmente offese.
Agli slogan governativi “Sbrigati! Non aspettare la cicogna!”, “Genitori giovani. Il modo migliore per essere creativi”, “Non mandare in fumo i tuoi spermatozoi”, risponde incisivo il web, mettendo a tacere tutti con una sola contro risposta: “La mia gravidanza dura molto di più del mio contratto di lavoro”.

Ci sono inoltre evidenti problemi di comunicazione interna: Matteo Renzi, in un’intervista a RTL 102.5, ha detto “di non conoscere neanche un amico che ha fatto un figlio perché ha visto un cartellone”, sottolineando quindi la necessità di servizi e lavoro sicuro.
Stefano Esposito, segretario del PD, ci va giù pesante: suggerisce che “il silenzio è la cosa migliore”, ma invita anche tutti a scavare così da scoprire la società di comunicazione che ha divulgato questa “stronzata” (cito testualmente) e quanto ci è costata. A tal proposito sappiate che sono stati investiti 200,000 euro nella campagna.

La Lorenzin accoglie le critiche e si impegna a modificare, almeno a livello iconografico, la campagna senza intaccare però il messaggio sostanziale: tuttavia la ministra si domanda “perché si possa fare prevenzione sul diabete o il cancro, e non sulla fertilità?”

Da giovane, da commessa il cui contratto massimo è stato di 8 mesi, credo che il problema sia di credibilità: chi propone il Fertility Day sono gli stessi che ci hanno resi “precari a tempo indeterminato” attraverso il Jobs Act.
Da donna, credo che il problema siano “le dimissioni in bianco”: dove era finita la fertilità quando le donne erano costrette a firmare dimissioni a prova di gravidanza?
Fermo restando che non tutte le persone dotate di un utero debbano volere un figlio, chi veramente lo desidera, è normale che si ponga la domanda: “come lo cresco?”.
In Italia i figli, chi li vuole, non li fa perché non può.
Per una volta sono i giovani a dare una bella lezione di maturità a degli adulti decisamente troppo faciloni.

Di Irene Tinero

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 1