Tempo di lettura: 1 Minuti

Bologna, l’Università e i primi passi verso l’America

Bologna, l’Università e i primi passi verso l’America

Nel liceo Malpighi del comune emiliano i ragazzi vengono preparati al famoso test statunitense 'SAT', Scholastic Assessment Test. Che pensereste se ve

Concorso per un posto da professore truccato all’Università di Pisa
Streaming video bloccati all’università
Colloqui su Skype? Al Liceo Classico B. Telesio di Cosenza si può

Nel liceo Malpighi del comune emiliano i ragazzi vengono preparati al famoso test statunitense ‘SAT’, Scholastic Assessment Test.

Che pensereste se vedeste una ragazza italiana ottenere un punteggio di 1970 – su 2400 – in un test americano nel quale la media degli studenti americani è appena 1490? Pensereste sicuro che la ricchezza della formazione liceale italiana è maggiore di quella statunitense. E avreste ragione. Infatti, il liceo Malpighi di Bologna è diventato sede ufficiale per test SAT, che sta per Scholastic Assessment Test, una prova attitudinale riconosciuta per entrare nella prestigiose università americane. Un test difficile, che consiste in tre sezioni: Critical Reading, Mathematics e Writing – lettura critica di un testo, matematica e scrittura.

Ma torniamo alla nostra studentessa, Carlotta Paolucci, che a fronte di una media nazionale di 1720, comunque più alta di quella degli Usa di 1490, è riuscita ad ottenere 1970, con un picco di 760 su 800 in matematica, che l’ha portata a ricevere diversi inviti tra cui quello di una SummerSchool ad Harvard. “Ho studiato per prepararmi al Sat perché m incuriosiva l’esame, non perché volessi andare in America, ma sono stata felicissima quando mi sono arrivate tre proposte di iscrizioni ad università e quella di ammissione alla summerschool”, parla così Carlotta. E a lei fa eco la preside Elena Ugolini, ex sottosegretario all’Istruzione nel governo Monti: “Da anni il liceo Malpighi cerca di coniugare la ricchezza della formazione italiana con un metodo che privilegia l’esperienza, l’apertura internazionale e il mettersi alla prova. Non ci interessa mandare tutti i nostri studenti a studiare in America, ma dare loro un’apertura da spendere per fare bene l’università in Italia”.

Chiuderei con una citazione che forse racchiude tutto quanto meglio di quanto si pensi: “Le fondamenta di ogni stato sono l’istruzione dei suoi giovani” ( Diogene il Cinico). Beh, se queste sono le premesse, allora, c’è di che sperare.

Di Giulio Rinaldi

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0