Tempo di lettura: 1 Minuti

Un reciproco beneficio: Taskhunters, il tuo nuovo lavoro

Un reciproco beneficio: Taskhunters, il tuo nuovo lavoro

Il mondo dei lavoretti universitari si apre finalmente e concretamente agli studenti Come unire in modo utile ed efficiente le esigenze di chi deve tr

Gregorio d’Agrigento 2018, la borsa di studio per le tesi sulla Valle dei Templi
L’app antiproduttività: ToDon’t
E se l’Università fosse un lavoro?

Il mondo dei lavoretti universitari si apre finalmente e concretamente agli studenti

Come unire in modo utile ed efficiente le esigenze di chi deve trovarsi un lavoretto e di chi invece, sommerso dagli impegni, non ha il tempo nemmeno per sbrigare la più piccola commissione?

La risposta è Taskhunters!

Taskhunters è la nuovissima piattaforma web lanciata da 4 ragazzi ventinovenni di Treviso: Lorenzo Teodori, Francesco Piovesan, Marco Premier e Alberto Mora, che rappresenta un nuovo punto di contatto fra il mondo giovanile e le prime esperienze lavorative.

L’utilizzo è semplicissimo: chiunque desideri un servizio, dal meno impegnativo al più completo, dovrà “postare” nella pagina in questione la sua esigenza. I compiti potranno variare dalle lezioni private alla spesa al supermercato, dal ritiro degli abiti in lavanderia a dog sitter. Lo studente interessato, precedentemente registrato sulla piattaforma, potrà proporsi e concordare con il “datore” la giusta retribuzione che sarà effettuata tramite Paypal. Inoltre sarà possibile valutare entrambe le parti e costruirsi una reputazione all’interno della comunità.

Semplice no?

Gli sviluppatori sono già all’opera per espandere il progetto nelle città italiane con la presenza di grandi Atenei: Milano, Roma, Bologna, Torino, Padova e via dicendo e personalmente noi non vediamo l’ora che questo nuovo e ingegnoso meccanismo si metta in moto nella nostra città!

Di Laura Messedaglia

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0