Numero aperto o numero chiuso? Come scegliere l’università (e poi incrociare le dita). Torna la fatidica domanda: meglio il numero aperto o
Numero aperto o numero chiuso? Come scegliere l’università (e poi incrociare le dita).
Torna la fatidica domanda: meglio il numero aperto o il numero chiuso? Tutto questo grazie alla decisione del Presidente francese Macron di inserire in tutte le facoltà francesi il test d’ammissione. In Italia è un argomento molto discusso vista la difficoltà di entrare in molti corsi di laurea. Prima di tutti: medicina.
– Ma vediamo un po’ qual è la situazione italiana –
Innanzitutto bisogna pensare ad una differenza:
il test d’ingresso e quello di verifica delle competenze.
Nel primo caso il test deciderà se potete entrare oppure no, nel secondo andrà a verificare solo se avete qualche problema in alcune materie.
In Italia le facoltà a numero aperto sono di solito
- Lettere e Filosofia
- Giurisprudenza
- Scienze Politiche
- Lingue (attenzione, non Mediazione Linguistica!)
- in alcuni casi, Economia.
In queste facoltà di solito il numero di iscritti è molto alto proprio per il numero aperto e (consiglio!) bisogna sgomitare un po’ per raggiungere l’eccellenza. Nota negativa: nei grandi atenei molto spesso l’organizzazione fa un po’ storcere il naso e il tasso di abbandono è molto più alto rispetto alle facoltà a numero chiuso.
– Il test d’ingresso –
Veniamo alla nota dolente: il test d’ingresso. Ci sono ragazzi che passano i loro ultimi tre anni di liceo a preparare il temutissimo test di medicina o ancora peggio, di odontoiatria. Il test dovrebbe garantire un livello omogeneo di preparazione dei ragazzi e anche di premiare i migliori. Ma tutti sappiamo che non è sempre così, anzi è più simile ad un’estrazione.
Il numero chiuso garantisce classi più piccole e una qualità migliore dell’insegnamento rispetto al numero aperto, o almeno dovrebbe. Nella maggior parte dei casi aumenta la competitività e costringe molti ragazzi a ripiegare su qualcos’altro o ad andare via. #Malemale
Le facoltà a numero chiuso sono
- Medicina
- Odontoiatria
- Farmacia e CTF
- Architettura
- Professioni sanitarie
- Scienze della Formazione
Senza contare tutte le università private e i politecnici di Milano e Torino.
Se state pensando già all’università (o anche di rifare il test da qualche parte) ricordatevi di questa guida eh, mi raccomando!
COMMENTS