Tempo di lettura: 3 Minuti

Generazione T: sui social c’è posto per tutti (e TikTok lo sa)

Generazione T: sui social c’è posto per tutti (e TikTok lo sa)

Dalla necessità di stare al chiuso la realizzazione di video in spazi condivisi, coinvolgendo i propri parenti: la nascita della Generazione T. Sui s

Siena, vuoi studiare ma hai un figlio? No problem, ecco il Baby Point
Gli spot di Facebook sempre più vicini
Stop agli esperimenti sugli animali in materia di obesità

Dalla necessità di stare al chiuso la realizzazione di video in spazi condivisi, coinvolgendo i propri parenti: la nascita della Generazione T.

Sui social network c’è spazio per tutti. Lo spazio sul web, in un primo momento dominato dai giovanissimi, ora è stato democratizzato. Non è raro ormai trovare ragazzi in compagnia dei propri familiari in spazi casalinghi mentre ballano l’ultima canzone in tendenza su TikTok. Il fenomeno è interessante ed è stato ribattezzato come Generazione T (Tutti).
Sebbene i giovanissimi siano in netta maggioranza, è proprio su TikTok, il social loro dedicato, che questo fenomeno si è particolarmente diffuso. La Generazione T non far riferimento solamente alle fasce di età, bisogna pensarla in senso ampio: comprende, letteralmente, tutti.

Lo abbiamo notato scrollando in particolare i feed di TikTok o degli Instagram Reels: è pieno di tutorial, consigli e hobby. Chiunque, infatti, può esprimere al meglio sé stesso e i propri interessi, a tutte le età. Così come si può promuovere la propria attività professionale, che siano lezioni di inglese, uno studio dentistico o un panificio.

L’aspetto più curioso della Generazione T è che è arrivata quando meno ce l’aspettavamo (in tempo di covid) e dove credevamo impossibile, ovvero su TikTok, il social “dei balletti”. Si è trattato, in realtà, di una evoluzione naturale della comunicazione. Un social basato esclusivamente su balletti e lipsync avrebbe avuto un numero limitato di utenti che avrebbero assistito a contenuti ripetitivi. Ecco che così invece è la stessa azienda ad avere l’interesse a valorizzare i contenuti innovativi degli utenti, come i nonni che fanno la trap o le mamme che prendono in giro i figli.

È interessante notare come l’età degli utenti si divide e si manifesta in maniera differente tra i vari social. Se Instagram rimane (quasi) di totale pertinenza dei giovani, Facebook è in mano alle generazioni dai 40 anni in su, mentre TikTok è il più inclusivo, abbraccia tutti e (sembra) valorizzare i suoi utenti. Ma in fin dei conti, alla piattaforma interessa solamente nutrire l’algoritmo!

#FacceCaso

Di Luca Matteo Rodinò

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0