Tempo di lettura: 2 Minuti

L’Innovation development center di Google nell’Università di Bologna: una nuova frontiera per la ricerca universitaria

L’Innovation development center di Google nell’Università di Bologna: una nuova frontiera per la ricerca universitaria

Bologna si dimostra nuovamente un polo all'avanguardia per la tecnologia. A Bologna nasce il primo laboratorio universitario realizzato con gli strume

Pillole dai social
Berlino trent’anni fa? FacceCaso
Buone notizie dall’ISTAT sul fronte della disoccupazione

Bologna si dimostra nuovamente un polo all’avanguardia per la tecnologia.

A Bologna nasce il primo laboratorio universitario realizzato con gli strumenti Google: un progetto che mira alla realizzazione di nuovi percorsi formativi attraverso l’utilizzo di risorse gratuite e software avanzati messi a disposizione da Injenia, primo partner di Googlein Italia.
“L’utilizzo degli attrezzi potrà riguardare la realizzazione dell’idea di un singolo studente, dopo che questa è stata approvata da un docente. Ma anche ricerche, analisi e sviluppo di applicazioni necessarie per la stesura di una tesi di laurea o per l’esecuzione di un tirocinio formativo”, queste le parole di Baffetti, responsabile di businnes & innovation presso Injenia. “Il vantaggio, per Google e Injenia -ha aggiunto- è quello di entrare in contatto con persone curiose e con gli studenti più intraprendenti con le nuove tecnologie: il modo migliore per reclutare talenti”.

Tuttavia, la realizzazione di ogni singolo progetto rimarrà in proprietà dell’ateneo e dell’autore della ricerca.
Gli strumenti forniti da Google consistono in 4 tipologie di sostegni:
– le Google Apps for education che prevedono la condivisione collaborativa di informazioni e contenuti (tramite posta elettronica, Google drive, Google Docs ecc.);
– le Google Api for work, applicazioni che servono per il geomarketing, misurazione distanze e ottimizzazioni di queste;
– Il Google Search for work, un server che serve per studiare gli algoritmi di ricerca Google all’interno di intranet e indicizzare così archivi di informazioni all’interno dell’Università, facendo affidamento alla potenza di calcolo del motore Google;
-la Google Cloud platform che memorizza dati in cloud e ne analizza i risultati delle ricerche, un sistema che occorre per l’archiviazione di Big Data e lo studio delle migliaia di informazioni in questi contenute.

Un primo studente sta già usufruendo del laboratorio per la realizzazione di una tesi per l’ottimizzazione di un sito di e-commerce.
Il primo passo verso una collaborazione tra Google e le università italiane, alla stregua di quanto già avvenuto per il Mit e Stanford, prende forma nella realizzazione di questo primo laboratorio.
E in contemporanea con l’inaugurazione dell’Innovationdevelopment center a Bologna, la Apple dichiara l’apertura in Italia del primo centro di sviluppo App iOS d’Europa: novità che fanno ben sperare una nuova epoca per la ricerca italiana e per migliaia di talenti.

Di Silvia Noli

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0