Tempo di lettura: 3 Minuti

Dal 2008, sempre meno investimenti nell’Università in Italia

Dal 2008, sempre meno investimenti nell’Università in Italia

Ricerca e istruzione debilitate dai governi, presenti e passati Investimenti decisi nella ricerca. Investimenti nella “risorsa uomo”. Soldi dello stat

Le opportunità di Accademia Moda Maiani per fare strada nel mondo della moda!
Guida autonoma? Per gli adulti “no grazie”
Meno, e poche, iscrizioni all’Università

Ricerca e istruzione debilitate dai governi, presenti e passati

Investimenti decisi nella ricerca. Investimenti nella “risorsa uomo”. Soldi dello stato per far crescere scuola e università. Tutto ciò accade in un paese civile, ma, a quanto pare, non nel nostro. Dal 2008, infatti, in Italia gli investimenti statali nella ricerca e nell’università in particolare sono diminuiti di circa un quinto. Nulla se pensiamo a pochi euro, ma qui non si parla di pochi euro.

Cosa ne deriva? Accade che, a causa di ciò, l’Italia sia 28° in Europa per numero di giovani ( 30-34 anni) che si laureano. Addirittura la Turchia, paese europeo a livello territoriale ma non legale, ci stia superando. Il numero di iscritti all’università non è in calo: decrescono semplicemente i numeri dei laureati, come già detto. Numerosi sono gli studenti “in ritardo” sui tempi e coloro che non riescono a trovare un’occupazione “post-lauream”. Ed il problema è molto più esteso al Centro-Sud, anche se pure il Nord non è da lode.
Dal 2008 diversi sono stati i governi che si sono succeduti negli anni: Berlusconi, Monti, Letta ed infine Renzi.

Ebbene hanno, a quanto sembra, adottato tutti una linea molto simile riguardo ad università e ricerca, o meglio Non adottato. Il governo è lo specchio del Paese, e questo specchio in questi anni difficili troppe volte riflette il detto “finché la barca va lasciala andare”, come a dire: “se ne occuperà qualcun altro più là, tranquilli, ma non io”.

Di Giulio Rinaldi

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0