Made in Italy al top con la nuova iniziativa che parte dall’Emilia Romagna diretta ai giovani ingegneri di domani. L’Emilia Romagna è sempre stata un
Made in Italy al top con la nuova iniziativa che parte dall’Emilia Romagna diretta ai giovani ingegneri di domani.
L’Emilia Romagna è sempre stata un po’ il centro dell’industria dei motori e parliamo sia di automobili che di motociclette.
Per questo si è pensato di allargare l’offerta formativa delle università emiliane per creare la Motorvehicle University of Emilia-Romagna, un’università che permette agli ingegneri di concentrarsi su uno dei fiori all’occhiello dell’industria italiana.
Gli atenei che si sono messi d’accordo per far partire il progetto sono
- l’Alma Mater di Bologna,
- l’Università di Modena e Reggio Emilia
- l’Università di Parma
insieme alle maggiori case motoristiche:
- Lamborghini
- Ferrari
- Ducati
- Dallara
- Magneti Marelli
Con l’obiettivo di formare giovani ingegneri i corsi della Facoltà saranno tenuti tutti in inglese da insegnanti italiani e stranieri selezionati con un bando internazionale.
Dall’anno accademico 2017/2018 sarà possibile imparare a sviluppare l’Industria 4.0 e tutto ciò ad essa collegato.
I posti disponibili sono 150: ripartiti tra i corsi di
- Advanced Automotive Engineering (120) e
- Advanced Automotive Electronic Engineering (30);
sarà richiesto il B2 di lingua inglese per poter affrontare gli esami e sarà presente un colloquio anche per testare la motivazione.
Una spinta in avanti per il Made in Italy no? Se vi interessa QUESTO è il sito.
Fatevi avanti, futuri ingegneri!
COMMENTS