Tempo di lettura: 1 Minuti

Giovani , migranti e italiani

Giovani , migranti e italiani

Negli ultimi 2 anni netta distinzione tra chi torna e chi parte: scopriamo i dati e le motivazioni. Fuga di cervelli. La mancanza di certezze lavorat

Concorso per un posto da professore truccato all’Università di Pisa
Sgravi fiscali per assunzioni più giovani, l’idea di Vincenzo Boccia
Adotti un linguaggio sessista? L’Università di Hull ti penalizza

Negli ultimi 2 anni netta distinzione tra chi torna e chi parte: scopriamo i dati e le motivazioni.

Fuga di cervelli. La mancanza di certezze lavorative dei nostri giovani laureati, li spinge a fare le valige per cercare fortuna altrove. I dati del rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile dell’Istat, affermano che, dal 2016, 16.000 laureati tra i 25 e i 39 anni hanno lasciato il “Belpaese”, a fronte di soli 5.000 rimpatri.

Ma perché accade questo? L’Ocse (organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) in un rapporto sulle giuste competenze analizza gli squilibri del mercato del lavoro in Italia, affermando che “i titoli di studio e le qualifiche danno un’indicazione molto debole delle reali competenze e abilità degli studenti”.

Spesso, la preparazione scolastica non incide sul successo in ambito lavorativo degli studenti Made in Italy e rende il processo di selezione, da parte delle imprese, “particolarmente difficile”, specie nei casi di giovani laureati e con poca esperienza.

Per assottigliare il gap tra scuola e lavoro, l’Ocse sostiene anche che il progetto della Buona Scuola sia potenzialmente per i giovani un’attività propedeutica alla nascita e all’ evoluzione delle loro capacità lavorative.

Inoltre, si ritiene giusto rafforzare la formazione tecnica in modo da ridurre la bipartizione con i licei. A dimostrazione di ciò i ‘laureati specializzati’ trovano più facilmente lavori prestigiosi e ben retribuiti mentre i laureati senza una formazione e professionalità definita, rimangono “intrappolati in un mercato del lavoro che li colloca in posti di scarsa qualità”.

Proprio per questo, il 35% dei lavoratori italiani svolge una professione non coerente con il loro percorso di studi.

Intanto, pare che le uniche persone che riescano a non naufragare nel mare della crisi siano quelle anziane, visto che la disuguaglianza economica tra di loro non supera neanche il 3,8%, confermandosi così il gruppo meno fragile.

E’ ora che il nostro stato reagisca per cambiare rotta e per dimostrare che l’Italia (senza alcuna offesa) non è un paese per vecchi.

#FacceCaso.

Di Emanuele Caviglia

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0