Tempo di lettura: 3 Minuti

Il paese dove ti pagano per andare all’università

Il paese dove ti pagano per andare all’università

La Danimarca è il paese in cui gli studenti vengono pagati per andare all'università. E quasi la metà sono laureati. Abbiamo parlato più volte di dir

Il liceo classico Dante di Firenze ha conservato per quasi un secolo 100 bobine dell’Istituto Luce
Il Black Mirror polacco è così bello?
Il Liceo delle Scienze Umane “ V. Carducci ” si esibisce a teatro

La Danimarca è il paese in cui gli studenti vengono pagati per andare all’università. E quasi la metà sono laureati.

Abbiamo parlato più volte di diritto allo studio (tipo qui) o di tasse universitarie. Molto lontana da un paese come l’Italia, geograficamente e anche dal punto di vista delle borse di studio troviamo la Danimarca. È uno dei paesi europei con il più alto tasso di studenti laureati, e sai perchè? Perchè vengono pagati per andare all’università.

Ogni mese, uno studente fuorisede prende circa 825€, una cifra che sembra bassa per il costo della vita in Danimarca, ma non è così. Soprattutto, chi vive ancora a casa con i genitori prende molto meno. Un modo strano, ma utile per convincere i ragazzi ad andare via di casa e a continuare il percorso scolastico.

Statens Uddannelsesstøtte, questa parola strana non è altro che quella che indica il sussidio universitario che i ragazzi ricevono. È vero che molto spesso un lavoretto part-time è necessario per integrare questi soldi, ma i ragazzi riescono a vivere da soli già a 18 anni, dopo il liceo.

Sui soldi che prendono, circa 6000 corone, i ragazzi pagano le tasse. Questo significa che da una parte lo stato li aiuta a crearsi una vita propria fin da ragazzi, dall’altra invece i ragazzi stessi contribuiscono alle casse dello stato. Hanno quindi un senso di responsabilità molto più forte di qualsiasi loro coetaneo europeo.

Questo tipo di sussidio ha permesso a quasi tutti i ragazzi che non avevano la capacità economica di andare all’università, di laurearsi e di andare a vivere da soli, senza nessun peso sulla famiglia. È la storia, per esempio, di Mike Gudbergsen, i cui genitori non potevano permettersi l’università e grazie al sussidio è al primo anno di Master in Scienze Politiche dell’Università di Copenhagen (una delle migliori del paese e d’Europa).

Bella storia, no?

#FacceCaso

Di Benedetta Erasmo

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0