Tempo di lettura: 1 Minuti

L’Italia non è un paese per Erasmus

L’Italia non è un paese per Erasmus

Nonostante il mercato degli scambi universitari nell’Ue sia in continua crescita, gli ultimi dati parlano di un’Italia capace di attrarre solo il 7,4%

STUDENTS: far from home… viaggio nel cuore dell’UE: Brussels!
Erasmus, l’Eire decide di “salvare” gli studenti dell’Irlanda del Nord
Siamo noi, la Generazione Erasmus

Nonostante il mercato degli scambi universitari nell’Ue sia in continua crescita, gli ultimi dati parlano di un’Italia capace di attrarre solo il 7,4% di studenti stranieri. Tanti i motivi del gap con il resto d’Europa.

Dal bilancio dei 27 anni del progetto Erasmus, si possono snocciolare tantissimi dati e altrettante conclusioni. Certamente alcune sono più interessanti di altre.
Andiamo con ordine: in termini economici questa idea,avviata dall’Unione Europea nel 1987, macina 1,5 miliardi di euro l’anno, avendo fatto viaggiare,finora, 3,3 milioni di studenti del nostro continente. I numeri sono in continua crescita, e solo il 2014 ha visto spostarsi 272.497 giovani tra tutti i paesi dell’Unione. Di fronte a queste cifre, l’UE ha previsto di coinvolgere,entro il 2020, il 20% degli studenti totali.

Quindi l’Erasmus piace, attrae giovani, offre ottime opportunità in termini culturali,linguistici e lavorativi, ti fa entrare a contatto con mentalità nuove;eppure qualcosa di strano,almeno per il nostro paese, c’è.

L’Italia, tra le mete scelte, è solo quinta con il 7,4%,dietro a Spagna(primissima), Germania,Francia e Regno Unito, quarta per capacità di mandare i propri studenti all’estero (15.610).

Come spiegare questi risultati? Nonostante siamo il paese della cultura,dell’arte e del buon cibo, pesano le difficoltà a imparare la lingua, il mercato del lavoro non brillante, i pochi corsi in Inglese delle nostre università e il costo elevato della vita.
Per uno studente, trovare un alloggio in una città Italiana, è mediamente più difficile e caro rispetto ad altre nazioni: la Spagna tiene un costo complessivo molto più basso, in certi casi la metà rispetto noi, la Germania invece ha un ottimo sistema di residenze universitarie. Altra meta molto ambita è Lisbona, indicata nelle statistiche come la meno cara in assoluto (500 euro circa al mese).

E le difficoltà in uscita? Anche qui i costi. Si può dire che l’Erasmus privilegi più i giovani con famiglie benestanti, in quanto i 400 euro coperti dalla borsa di studio non garantiscono certo di ripagarsi tutte le spese,portando gli studenti a ricorrere quasi sempre all’aiuto economico della famiglia.

Insomma, nonostante abbia da poco compiuto 27 anni, il progetto Erasmus, nato con le migliori intenzioni e in continua evoluzione, fa ancora fatica a macinare strada nell’università Italiana. Ancora un altro caso in cui, da paese cardine d’Europa, non riusciamo a tenere il passo dei nostri vicini.

Di Umberto Scifoni

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0