Tempo di lettura: 1 Minuti

Per i giovani le notizie viaggiano sui Social

Reuters, agenzia stampa internazionale, conferma un dato risaputo da tempo: i social media sono la principale fonte di notizie per i Millennials, supe

L’affidabilità del giornalismo Italiano: ecco come cambia in tempi di Covid
Il Covid non ferma la lotta delle università contro le mafie
Quanto costa l’esame di maturità?

Reuters, agenzia stampa internazionale, conferma un dato risaputo da tempo: i social media sono la principale fonte di notizie per i Millennials, superando anche la televisione.

I tempi cambiano e con loro pure le abitudini. Paese che vai, usanze che trovi. Prima di perderci dietro detti popolari,andiamo dritti al concetto: ogni generazione utilizza i mezzi prediletti della sua epoca, e così, noi nati tra fine anni 90 e 2000 ci troviamo più a nostro agio con internet, smartphone, computer e Facebook che con televisioni e giornali.

Da ciò si capisce perché le ultime analisi confermino le nostre nuove “fonti” del sapere:

tra i 18 e i 24 anni i Social network sono la base utilizzata per ricercare notizie (che poi più che cercarle ci passano di prepotenza sulla bacheca).

Reuters ha preso in considerazione 50.000 persone da 26 paesi, e ha tratto una serie di conclusioni, tra cui il 51% utilizzatore delle piattaforme social a questo preciso scopo, in maggior rilevanza sui dispositivi mobile. Tra questo campione, le scelte dei più giovani sono ancor più nette: 28% social e 24% Tv. I canali preferiti? Facebook, Youtube e a seguire Twitter e Whatsapp.

In Italia la Tv ha ancora un ruolo primario, ma Internet risale ogni giorno di più la china, destinando a spodestare presto il tubo catodico. Come siti d’informazione prediletta, padroni Ansa.it, Repubblica.it e Tgcom24.
Cambiano i paesi, cambiano i modi, ma i giovani sono sempre gli stessi: iperconnessi e proiettati nel vero futuro (ormai presente) dei media, ossia internet.

Di Umberto Scifoni

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0