Tempo di lettura: 2 Minuti

Vinitaly presenta l’alta scuola del Sangiovese

Vinitaly presenta l’alta scuola del Sangiovese

Dall’Università alla vigna un percorso per imparare la gestione di una risorsa. Una delle eccellenze italiane, il Sangiovese ha deciso di aprire una

L’Università Europea sorride, la Fondazione De Gasperi gli regala…una biblioteca
Nuovi cambiamenti per Instagram e i commenti
“Double tap” alla Digital Detox: dammi retta, è una buona cosa

Dall’Università alla vigna un percorso per imparare la gestione di una risorsa.

Una delle eccellenze italiane, il Sangiovese ha deciso di aprire una scuola per dare nuova vita al commercio vitivinicolo italiano. Pazzesco.  Sanguis Jovis è una scuola di alta formazione che unisce le discipline tecniche di enologia ed agraria con l’economia e la gestione delle imprese. Il tutto sarà presentato durante il Vinitaly.

Possono accedere alla prima Summer School che inizierà a settembre sia gli studenti universitari (e non solo quelli che studiano le discipline tecniche) ma anche ad operatori ed imprenditori nell’ambito del vino.

Da dove nasce l’idea? Semplice, della fondazione Banfi. Questa, sta utilizzando le novità che la legge ha affidato al lavoro delle fondazioni. Non ci si limita, quindi, solo alle attività no-profit. Inoltre, si punta a rivalutare e valorizzare un prodotto tipico della nostra terra, Toscana precisamente.

Un’idea che coniuga economia e tecnica con un pizzico di marketing per consentire alle tradizioni di stare al passo con i tempi.

Di Benedetta Erasmo

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0