Musei gratis 2018. Ecco qualche info utile sia per docenti che per tutti gli altri. Beneficiari, costi e moduli spiegati bene. Arriva un aggiornament
Musei gratis 2018. Ecco qualche info utile sia per docenti che per tutti gli altri. Beneficiari, costi e moduli spiegati bene.
Arriva un aggiornamento di categoria che molti aspettavano, ossia quello sui musei gratis. Una buona notizia in questo 2018 per insegnanti di ruolo, con contratto a tempo indeterminato e altri. È la possibilità di entrare in musei, parchi archeologici, complessi monumentali di Stato e molto altro ancora senza spendere una lira.
Non solo le visite saranno in questo modo fruibili senza costi di biglietto, ma in quasi tutti i casi, con uno specifico modulo da presentare, sarà possibile procedere anche fuori l’orario di servizio.
Un modulo come dicevamo, che dovrà presentare la data di inizio del contratto, invece per i supplenti anche quella di fine rapporto lavorativo.
A beneficiarne quindi i vari docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ma oltre loro pure studenti dell’accademia delle belle arti e facoltà universitarie quali scienze della formazione, architettura, conservazione dei beni culturali e lettere.
Tanti studenti che potranno accedere gratuitamente mostrando il tesserino d’iscrizione del proprio Ateneo e il certificato d’iscrizione dell’anno accademico in corso.
Con la carta del docente poi i docenti di ruolo avranno modo di comprare biglietti per concerti, musei, cinema.
Qual è il modulo giusto per ottenere tali prestazioni? Sarà presto disponibile per il download sul sito del MIUR, da compilare e poi fatto firmare al proprio Dirigente Scolastico.
Ogni tanto qualche bella notizia c’è anche per i nostri professori!
COMMENTS