Tempo di lettura: 2 Minuti

SmartLens : arriva Shazam per il mondo visivo

SmartLens : arriva Shazam per il mondo visivo

Per adesso l’app scansiona 18mila oggetti, dai mobili agli animali. Insomma, una specie di Wikipedia visiva.  #FacceCaso. SmartLens è un’app creata d

Ecco il Concertone: tutte le news sul Primo maggio di San Giovanni
Concorso scuola: Bologna presa d’assalto
Incontrarsi attraverso gli odi in comune: Hater, l’app antitesi di Tinder

Per adesso l’app scansiona 18mila oggetti, dai mobili agli animali. Insomma, una specie di Wikipedia visiva.  #FacceCaso.

SmartLens è un’app creata da Michael Royzen, un diciottenne di Seattle. In che consiste? Una specie di Shazam per il mondo visivo. 

Hai capito bene. Grazie a quest’app potrai inquadrare un certo oggetto, prodotto, monumento, una pianta o un animale, per conoscerne nome e informazioni aggiuntive, il tutto completamente offline. 

La settima creazione di Michael, sfrutta l’intelligenza artificiale e una serie di reti neurali convoluzionali.

Per il giovane programmatore di Seattle, l’identificazione visiva offline è più rapida del ricorso a modelli cloud based. 

Per adesso l’app scansiona 18mila oggetti, dai mobili agli animali. Insomma, una specie di Wikipedia visiva. 

Ovviamente l’app ha qualche limite e per certi oggetti necessità un collegamento a internet.

Una volta riconosciuto un prodotto, SmartLens ti consente (dove possibile) di acquistarlo. 

Se ti imbatterai in un animale, un monumento o un dipinto, ti mostrerà una descrizione dell’enciclopedia condivisa. 

Michael ha costruito l’app a casa, comprese le reti neurali e la grafica, insomma, è un piccolo genio. 

“SmartLens riesce a fornire informazioni utili in più del 90% dei casi ma dipende molto dalla qualità dell’immagine e dalla luminosità, così come ovviamente dal tipo di prodotto. Non è perfetto ma pur sempre migliore di Google Lens”. Ha spiegato Royzen a GeekWire.

#FacceCaso.

Di Francesca Romana Veriani 

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0