Tempo di lettura: 2 Minuti

Junker: l’app per la raccolta differenziata di Torino

Junker: l’app per la raccolta differenziata di Torino

Junker può essere scaricato sia su Android che su Apple. Attualmente l’app è stata tradotta in 10 lingue, tra cui russo, cinese e rumeno per stimolare

Cosenza, l’avanguardia del liceo Telesio
10 app perfette per un viaggio
Amanda Southworth inventa l’app per combattere il suicidio

Junker può essere scaricato sia su Android che su Apple. Attualmente l’app è stata tradotta in 10 lingue, tra cui russo, cinese e rumeno per stimolare la raccolta differenziata anche fra i turisti. #FacceCaso.

Torino ha avuto una bella idea. Sotto la guida della sindaca Chiara Appendino, prende vita Junker, un assistente virtuale per la raccolta differenziata. 

Di che si tratta? È una semplice app che puoi comodamente scaricare sul tuo cellulare per riconoscere i rifiuti e gettarli nel contenitore giusto. 

Junker sarà utile ai cittadini per segnalare strade sporche, rifiuti abbandonati e cestini rotti.

Con una foto al codice a barre del prodotto capirai se si può buttare tutto intero in un contenitore, se va separato, che giorno della settimana potrà essere gettato o dove si trova il cassonetto più vicino. 

“Ci siamo impegnati per riuscire a estendere la differenziata in città e raggiungere gli obiettivi dati dall’Unione europea nei prossimi anni, ma anche per diffondere i comportamenti virtuosi del riuso e per riuscirci servono strumenti questa app”. Spiega la sindaca Chiara Appendino, come si legge su Repubblica.

Junker può essere scaricato sia su Android che su Apple. Attualmente l’app è stata tradotta in 10 lingue, tra cui russo, cinese e rumeno per stimolare la raccolta differenziata anche fra i turisti.

“La partecipazione diretta dei cittadini è una opportunità per migliorare il servizio. Con l’app diamo a tutti un aiuto immediato per capire qual è il conferimento corretto degli imballaggi e questo pensiamo migliorerà la qualità della differenziata. Insieme all’estensione a tutta la città del porta a porta possiamo raggiungere i parametri europei di raccolta differenziata”. Afferma il presidente di Amiat, Christian Aimaro.

#FacceCaso.

Di Francesca Romana Veriani 

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0