Tempo di lettura: 3 Minuti

I giovany e quell’insano desiderio di andare a scuola. Strano vè?

I giovany e quell’insano desiderio di andare a scuola. Strano vè?

Le restrizioni scolastiche stanno mettendo a dura prova gli stati d’animo dei giovany che, gradualmente, hanno deciso di manifestarsi. Guys, non arren

Primo maggio con la pioggia, che fare?
Uber non scherza con le auto volanti
Strega a scuola? Il caso di Brescia

Le restrizioni scolastiche stanno mettendo a dura prova gli stati d’animo dei giovany che, gradualmente, hanno deciso di manifestarsi. Guys, non arrendetevi!

“Mamma io voglio andare a scuola per imparare a scrivere”: questa è la frase di una bambina detta alla sua mamma, riportata in un’intervista contro la chiusura delle scuole. È inevitabile sciogliersi in un brodo di giuggiole.
I nostri cuori? Hanno fatto la stessa fine, come ghiaccioli al sole. Tutti, tranne quello inflessibile del presidente della Campania De Luca che, duramente, ha soffocato quell’innocente desiderio perché “Probabilmente è una ogm e beve latte al plutonio”. Alle scontate reazioni, non si sono fatte attendere le scuse dal presidente più social dell’anno, giustificando l’esternazione a fronte di dati drammatici.

Ormai, tra una diretta di Facebook e l’altra, abbiamo imparato a conoscere il pungente e ironico registro del presidente partenopeo, ma all’interno di una situazione attuale ricca di tensione e allarmismi, tutto diventa più aspro e difficile da digerire. Forse sarebbe il caso di aggiungere un po’ di zucchero alla ricetta dell’autoconsapevolezza…

Anche perché, al contrario di quanto si possa pensare, la voglia di tornare a scuola è immensa e i giovany non perdono occasione per dimostrarlo. Ne è un chiaro esempio l’iniziativa degli alunni dell’istituto superiore Oriani di Faenza: attraverso la complicità dei bidelli e degli ultimi giorni delle lezioni in presenza, i ragazzi ne hanno approfittato per fissare la propria foto sul banco e un cartello in cui chiedevano di non staccarle “perché, in questo modo, i prof si sentiranno meno soli durante le videolezioni”.

È un aneddoto che ci fa sentire migliori: nessuno deve stirare, piegare e riporre nell’armadio della nostra memoria le stropicciate idee dei ragazzi. Quindi giovany, stringete i denti che tra un po’ di tempo potrete rivestirvi ancora una volta della vostra “malsana” voglia di ritornare a scuola!

#FacceCaso

Di Eleonora Santini

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0