Tempo di lettura: 3 Minuti

Cosa piace ai Russi? I segreti per aprire al mercato internazionale sul web

Cosa piace ai Russi? I segreti per aprire al mercato internazionale sul web

La globalizzazione fra tanti disagi ha portato i mercati ad allargarsi ed aprirsi gli uni verso gli altri: ecco come lo studio di un popolo può aiutar

Legge di Bilancio 2018: scopriamo insieme di cosa si tratta
Twitter, l’addio a #georgemicheal è trending topic: ma il nome del cantante è sbagliato
Erasmus, la mia guida: come provare in tutti i modi a non impazzire

La globalizzazione fra tanti disagi ha portato i mercati ad allargarsi ed aprirsi gli uni verso gli altri: ecco come lo studio di un popolo può aiutare una società.

Quando un’azienda entra nel mondo del mercato internazionale, deve studiare per bene i gusti di ogni paese in cui deve investire. Per cui sono necessari studi approfonditi e specializzati dei singoli paesi, o popoli, a cui ci si vuole riferire.

Il sito eMarketer ha fatto proprio questo, usando come campione il popolo russo. Per esempio i temi più consultati sul web sono il divertimento (al 43%) e la salute (al 41%).

Ma è importante anche avere presente la fascia di età cui si fa riferimento, e quindi ai ragazzi interessano l’humor, lo sport e le tecnologie. Invece gli over 50 cercano attualità e salute.

Ma più di questo bisogna conoscere i canali attraverso cui fare pubblicità, e in Russia il social network più usato è semi-sconosciuto al resto del mondo: Vkontakte. E anche il secondo non ci dice nulla: Odnoklassniki.ru

Ma il dato più importante è questo: il 66% dei russi segue pagine aziendali. Quindi per fare circolare un prodotto in Russia bisogna puntare sui social network e sulle pubblicità on-line ben mirate e quasi personalizzate.

#FacceCaso

Di Alessandro Luna

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0