Tempo di lettura: 2 Minuti

Registro elettronico bocciato dai prof

Registro elettronico bocciato dai prof

Non sempre il livello di sviluppo tecnologico delle scuole permette di sfruttare il registro elettronico appieno. #FacceCaso. Una web survery di skuo

Da pornodivo a professore di Analisi I della Sapienza: la curiosa storia di Ruggero Freddi
Maturità 2018, ecco la seconda prova per tutti gli indirizzi
Lo strano lavoro di una colf “amante dell’arte, sopratutto di quadri”

Non sempre il livello di sviluppo tecnologico delle scuole permette di sfruttare il registro elettronico appieno. #FacceCaso.

Una web survery di skuola.net su 7mila studenti delle scuole medie e superiori, ha fatto emergere che i docenti non sono ancora pratici di registro elettronico.

Il 55% degli intervistati ha affermato che il registro elettronica ha completamente rimpiazzato quello cartaceo (al Nord si va oltre quota 70%), un altro 26% ancora ‘convive’ con quello tradizionale. Soltanto nel 19% dei casi (meno di 2 su 10) questo strumento non ha fatto proprio breccia.

Non sempre il livello di sviluppo tecnologico delle scuole permette di sfruttare il registro elettronico appieno: solo nel 70% dei casi in cui ‘funziona’ il nuovo strumento, i dati vengono inseriti in tempo reale. Nel 14%, invece, le informazioni vengono appuntate su carta per poi essere caricate utilizzando il computer del laboratorio d’informatica o quello della sala professori. Nel 12%, poi, sono addirittura i bidelli a occuparsi dell’inserimento, passando per le classi per raccogliere tutti i dati e caricandoli a fine giornata.

E le famiglie? il numero dei genitori che consultano il registro elettronico cresce ma non abbastanza. Rispetto al 2016 si segnala un incremento del 3% tra chi entra di frequente nel sistema informatico scolastico: il 47% degli studenti intervistati affermano che i propri genitori lo controllano spesso, il 32% ogni tanto.

#FacceCaso.

Di Francesca Romana Veriani

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0