Tempo di lettura: 3 Minuti

Esperimenti dell’Università di Torino sui macachi: scienza o abuso?

Esperimenti dell’Università di Torino sui macachi: scienza o abuso?

Gli esperimenti che saranno compiuti all'Università di Torino su alcuni macachi hanno fatto storcere il naso all'opinione pubblica. Esperimenti. P

In viaggio sul Delta del Danubio: riserva naturale e sito protetto dall’UNESCO
Cani e gatti? Uno su due dorme col padrone
Il cucciolo perfetto per ogni segno zodiacale

Gli esperimenti che saranno compiuti all’Università di Torino su alcuni macachi hanno fatto storcere il naso all’opinione pubblica.

Esperimenti.

Parlare di scienza, in generale, è sempre molto complicato. I numeri sono numeri e non ci si scherza; c’è poco da dire “se, ma, però”. Se i dati parlano, tu scrivi e riporti. Ma ancora più complicato, ed è purtroppo questo il caso, è parlare di scienza e di coinvolgimento di cavie nello stesso articolo.

Di macachi nello specifico, utilizzati per ricerche in campo medico. “Utilizzare gli animali per la ricerca è da barbari!”, “Si ma senza l’utilizzo di cavie non ci sarebbero stati tutti i progressi che oggi ci salvano da migliaia di malattie!”. Tutte idee corrette, che avrebbero bisogno di un contraddittorio per esporle. Per cui non staremo qui a dire cosa pensiamo.

Ci limiteremo a riportare i fatti. Ma, ovviamente, ognuno di noi, qualsiasi lavoro faccia, ha un proprio pensiero riguardo ogni cosa.

L’evento

Alla base della querelle mediatica c’è un esperimento: una ricerca condotta dall’Università di Torino e riguardante la cecità da trauma. Fin qui tutto ok. Peccato che la ricerca preveda la “collaborazione” di macachi. Le scimmie, tra i 4 e i 6 esemplari, verranno rese cieche con un intervento al cervello, poi addestrate ed infine verranno sottoposte ad esperimenti per la durata di 5 anni.

Le opinioni

Si tratta di una sperimentazione invasiva, crudele che deve essere fermata, abbiamo ancora tempo per farlo, per questo è importante mobilitarci tutti”, dichiarano dalla LAV (Lega Anti-Vivisezione).
A rispondere, Marco Tamietto del dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino: “La sperimentazione animale su primati non umani ha bisogno di una procedura molto rigorosa e selettiva per essere approvata. Questo progetto è stato finanziato dallo European Research Council, l’ente di ricerca più prestigioso e rigoroso a livello europeo”.

Che fine fanno gli animali, una volta terminato il progetto?

Il progetto dura 5 anni. Al termine, gli animali coinvolti verranno eutanasizzati da personale specializzato e con le metodologie indolori previste dalla legge per questa specie”, è la conclusione di Tamietto.
Questo è quanto. Ognuno si faccia la propria idea.

#FacceCaso

Di Giulio Rinaldi

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0