Tempo di lettura: 1 Minuti

L’arte non muore mai ed è proprio vero! Ce lo raccontano i giovani di Covid-Art

L’arte non muore mai ed è proprio vero! Ce lo raccontano i giovani di Covid-Art

Anche di fronte all’emergenza Covid-19 l’arte non si arresta ed entra nei nostri telefonini con ancora più grinta. Ce lo raccontano i giovani di Covid

A Molenbeek, nel quartiere simbolo del terrorismo di Bruxelles, apre il museo Mima. Questa storia ci piace
L’Università di Torino ha ideato l’incubatore per svecchiare l’insegnamento dei prof
Inps alla ricerca di giovani: 900 nuove assunzioni in arrivo

Anche di fronte all’emergenza Covid-19 l’arte non si arresta ed entra nei nostri telefonini con ancora più grinta. Ce lo raccontano i giovani di Covid-Art in questa intervista.

L’iniziativa nasce da un gruppo di giovani diplomati della Scuola del Teatro Musicale di Novara che a fronte di questa situazione drammatica si sono messi in gioco creando Covid-Art. L’idea è stata proposta dalla teatro-terapeuta Adriana Coletta e dall’attore Angelo Barone e i giovani artisti e artiste l’hanno accolta con entusiasmo.

Attraverso l’importante strumento dei social l’arte va avanti, nonostante fuori sia tutto chiuso. I ragazzi e le ragazze di Covid-Art, rigorosamente da dentro le loro case, continuano a fare il loro lavoro e a tramettere positività. Secondo loro, infatti, l’arte e la cultura possono farci del bene in questo periodo molto difficile.

Ma Covid-Art vuole coinvolgere anche noi: siamo tutti chiamati a contribuire e a metterci in gioco. Infatti, chiunque può inviare alla mail covid.art2020@gmail.com il proprio video di 1 minuto che sarà prontamente condiviso nei loro canali social. In alternativa, si può taggare la pagina Instagram @covidart nel momento della condivisione per essere ripostati.

I protagonisti ed ideatori del progetto si chiamano: Irene Alfonsi, Angelo Barone, Aurora Coletta, Fabio Crivellari, Giulia De Angelis, Davide Gasparrini, Marcella Jo Pirillo, Davide Trolai e sono stati così gentile da rispondere per i lettori e le lettrici di FacceCaso alle domande qui sotto.

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO!

Oltre ciò che create voi l’obiettivo è quello di coinvolgere o “influenzare” più persone possibili. Se io volessi partecipare alla quarantena creativa che tipo di prestazione artistica potrei inventarmi?

“Qualsiasi prestazione artistica! Dal suonare uno strumento a cantare a ballare a dipingere e chi più ne ha più ne metta! Ognuno è libero di esprimere la propria arte come meglio crede.”

Possono partecipare anche non artisti professionisti?

“Certo! L’iniziativa è aperta a tutti, soprattutto in questo momento crediamo di aver bisogno dell’arte in tutte le sue sfaccettature per il bene di chi la fa e di chi la riceve.”

Che messaggio volete lasciare ai lettori e alle lettrici di FacceCaso?

“Il messaggio che vogliamo lasciare, rivolto anzitutto ai giovani, è un messaggio di invito nell’utilizzo appropriato dei social network. In un momento così delicato non divulghiamo fake news che peggiorano soltanto la situazione di psicosi che si è già creata, ma utilizziamo le nostre capacità artistiche come cura per noi stessi e per tutte le persone che in questo momento non possono godere dell’arte in generale.
Ora: attraverso la rete tecnologica.
Domani: di nuovo attraverso la rete umana!”

#FacceCaso

Di Chiara Zane

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0