Dante e la sua Divina Commedia si fanno in 3D: ecco come l’intero riassunto dell’opera più classica dei classici si può raggiungere in un colpo di mou
Dante e la sua Divina Commedia si fanno in 3D: ecco come l’intero riassunto dell’opera più classica dei classici si può raggiungere in un colpo di mouse.
Un omaggio a Dante Alighieri per il 700mo anniversario: questo è il lavoro tutto in digitale che ha svolto il professore di sostegno Marco Mellace dell’IIS Luca Paciolo di Bracciano, Roma.
Dimentichiamoci gli astratti gironi danteschi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso o meglio, ricostruiamoceli, perché la proiezione in 3D de “La Divina Commedia” è stata riassunta a suon di click.
Flippedprof, questo è il nickname utilizzato dal docente nel web, ha sempre creduto nel potere dei video-didattici, con l’obiettivo di rendere più lineare e comprensibile la faticosa macchina della DaD.
È un progetto senza barriere in cui si cerca di “rendere semplice qualcosa di complesso come Dante – dichiara Mellace nella sua ultima intervista – e ora, più che mai, c’è bisogno di una forte condivisione delle pratiche didattiche”.
Parola d’ordine? Etica, competenza e costante miglioramento (personale e non).
È un esaustivo riassunto di 35 minuti, questo, realizzato sulle orme dell’homemade che però insiste nel non voler diventare segno di rinuncia nella profondità della trama: un’aggiunta multimediale nel mare dei contenuti online.
I lavori si trovano sul canale YouTube della “classe capovolta”, ovvero nella Flipped Classroom.
Qui è possibile attraversare gli alberi della selva oscura in 3D e osservare le illustrazioni dei personaggi danteschi, oltre agli altri video eseguiti in precedenza tra i quali anche l’Iliade e i Promessi Sposi.
Altri elementi in 3D? Non potevano mancare l’inserimento del classico Castello degli Spiriti Sapienti dell’Inferno, dell’ingresso nel Purgatorio con l’angelo e la spada fiammeggiante e della composizione dei Pianeti nel Paradiso.
Ed è chiaro l’obiettivo del format che, oltre a presentarsi come sussidio scolastico per aiutare i colleghi, risulta di grande aiuto per integrare processi di apprendimento degli alunni, addentrandosi poi in varie discipline (qualcuno ha detto Guerra del Peloponneso?).
Ecco, quando il potere della condivisione risulta… divino!
COMMENTS