Tempo di lettura: 3 Minuti

Scuola, sale il numero degli alunni con disabilità

Scuola, sale il numero degli alunni con disabilità

Il numero di ragazzi con disabilità che si iscrivono a scuola è in aumento. E i loro genitori non sono soddisfatti. Vediamo perché. Come sappiamo l'i

Come fa una maestra che scrive “squola” ad insegnare?
WeWorld Index boccia l’Italia, l’istruzione fa acqua
L’interessante dottorato in “Law and Cognitive Neuroscience” della Niccolò Cusano è alle porte

Il numero di ragazzi con disabilità che si iscrivono a scuola è in aumento. E i loro genitori non sono soddisfatti. Vediamo perché.

Come sappiamo l’istruzione è un diritto che appartiene a tutti e di conseguenza anche i bambini o i ragazzi affetti da disabilità dovrebbero essere messi nelle condizioni di usufruirne. Dovrebbero, perché mai come in questo caso il condizionale è d’obbligo.

Secondo il rapporto dell’ISTAT dal titolo “L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado”, infatti, gli alunni disabili che si sono iscritti a scuola nell’anno scolastico 2016-2017 sono quasi 160.000, circa 3.000 in più rispetto a quelli dell’anno precedente.

Insomma, il numero è in crescita e per questo la scuola dovrebbe correre ai ripari offrendo a tutti questi ragazzi la possibilità di apprendere e partecipare alla vita scolastica senza particolari difficoltà. La domanda è: la scuola lo sta facendo nella maniera corretta?

Se ci affidiamo ai dati la risposta alla domanda è assolutamente negativa. Le stime, infatti, mostrano che in media c’è solamente (e in alcuni casi neanche) 1 insegnante di sostegno ogni 2 studenti con disabilità e che molto spesso questi docenti vengono cambiati di anno in anno.

Ma non è finita qui, anche le infrastrutture scolastiche risultano spesso carenti nei servizi che dovrebbero offrire agli alunni disabili. Per fare un esempio le scuole del Nord dotate di barriere senso-percettive formano appena il 25,7% del totale. E se ci spostiamo al Sud la percentuale scende ulteriormente: 13,5%.

Ovviamente i genitori non sono contenti; circa il 7% delle famiglie di studenti con disabilità, infatti, ha presentato almeno un ricorso al TAR per ottenere un aumento delle ore di sostegno settimanali che attualmente oscillano tra le 11 e le 13 ad personam. Insomma, è evidente che bisogna rivedere qualcosa e bisogna farlo in fretta, molto in fretta.

#FacceCaso

Di Gabriele Scaglione

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0