Tempo di lettura: 3 Minuti

5 curiosità su “Halloween”

5 curiosità su “Halloween”

Oggi si festeggia con dolcetti, maschere e feste in discoteca. Ma, forse, ci sono dettagli che non ti aspettavi.           Di _Riccardo Zianna_

Le 2 sfumature di G(rigio)
#MovingCulture: la partnership tra UNESCO e Flixbus!
24 ore in Serbia: un’infarinatura di cultura e tradizioni

Oggi si festeggia con dolcetti, maschere e feste in discoteca. Ma, forse, ci sono dettagli che non ti aspettavi.

Il termine "Halloween" nasce nell'800 e deriva dalla frase All Hallows Eve, una rielaborazione in inglese arcaico di All Saints, cioè Ognissanti. Molti storici, inoltre, fanno risalire l'origine di questa ricorrenza alla pagana festa celtica di Samhain, che indicava in realtà la fine dell'estate.

Il termine “Halloween” nasce nell’800 e deriva dalla frase All Hallows Eve, una rielaborazione in inglese arcaico di All Saints, cioè Ognissanti. Molti storici, inoltre, fanno risalire l’origine di questa ricorrenza alla pagana festa celtica di Samhain, che indicava in realtà la fine dell’estate.

 

Dalla Samhain deriva una vera e propria fobia, che altro non è che la fobia di Halloween! È una paura riconosciuta scientificamente che prende il nome di "Samhainofobia" e può essere associata ad altre come l'aracnofobia, phasmofobia (paura dei fantasmi), la wiccafobia (paura delle streghe) e la nictofobia (la paura dell'oscurità notturna)".

Dalla Samhain deriva una vera e propria fobia, che altro non è che la fobia di Halloween! È una paura riconosciuta scientificamente che prende il nome di “Samhainofobia” e può essere associata ad altre come l’aracnofobia, phasmofobia (paura dei fantasmi), la wiccafobia (paura delle streghe) e la nictofobia (la paura dell’oscurità notturna).

 

Anche il ritornello "dolcetto o scherzetto" tanto caro ai bambini, deriva da origini celtiche. Nella festività arcaica, gli abitanti dei villaggi celti indossavano pelli di animali per simboleggiare gli spiriti, ricevendone in cambio cibo e vino. Da quando Halloween ha assunto tinte cristiane, il 2 novembre i fedeli regalano cibo ai mendicanti e questi, in cambio, promettono di pregare per i loro cari defunti.

Anche il ritornello “dolcetto o scherzetto” tanto caro ai bambini, deriva da origini celtiche. Nella festività arcaica, gli abitanti dei villaggi celti indossavano pelli di animali per simboleggiare gli spiriti, ricevendone in cambio cibo e vino. Da quando Halloween ha assunto tinte cristiane, il 2 novembre i fedeli regalano cibo ai mendicanti e questi, in cambio, promettono di pregare per i loro cari defunti.

 

Ormai, Halloween è davvero solo una festività legata a business e marketing. Questa accezione, però, deriva dagli anni '70, periodo in cui le caramelle che tutti noi oggi conosciamo fanno il loro definitivo approdo nelle case e nei supermercati. Le aziende di dolci si accorsero che attorno a questa ricorrenza si sarebbe potuto creare un vero e proprio mercato: il resto, è storia.

Ormai, Halloween è davvero solo una festività legata a business e marketing. Questa accezione, però, deriva dagli anni ’70, periodo in cui le caramelle che tutti noi oggi conosciamo fanno il loro definitivo approdo nelle case e nei supermercati. Le aziende di dolci si accorsero che attorno a questa ricorrenza si sarebbe potuto creare un vero e proprio mercato: il resto, è storia.

 

Chiudiamo con una curiosità interessante. Siamo soliti raffigurare la notte di Halloween con una bella luna piena e uno stormo di pipistrelli, #FacceCaso. Questo, però, scientificamente parlando è un errore: il prossimo plenilunio previsto per un 31 ottobre sarà solo nel 2020!

Chiudiamo con una curiosità interessante. Siamo soliti raffigurare la notte di Halloween con una bella luna piena e uno stormo di pipistrelli, #FacceCaso. Questo, però, scientificamente parlando è un errore: il prossimo plenilunio previsto per un 31 ottobre sarà solo nel 2020!

 

Di _Riccardo Zianna_

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0