Tempo di lettura: 3 Minuti

Calcio e università insieme, opportunità per gli studenti

Calcio e università insieme, opportunità per gli studenti

Attivata collaborazione tra US Sassuolo e università di Modena e Reggio, la Ternana è di proprietà dell'Unicusano: tante opportunità per gli studenti.

Sogni di andare su Marte? Allora fai come Alyssa Carson (ha solo 17 anni!)
All’Università di Bari il corso di Sostenibilità
Tutto quello che serve sapere sui Musei gratis 2018

Attivata collaborazione tra US Sassuolo e università di Modena e Reggio, la Ternana è di proprietà dell’Unicusano: tante opportunità per gli studenti.

La religione più diffusa in Italia è il calcio. La sua ritualità si tramanda nelle generazioni da più di un secolo. E oggi il legame sociale tra squadre e appassionati è sempre più forte. Si sono moltiplicati i rapporti di collaborazione tra mondo della scuola, del lavoro e dell’università e società sportive. E con queste, le opportunità che il calcio stesso offre. L’ultimo caso è quello dell’US Sassuolo, società di serie A, che da quest’anno nelle proprie sedi ospiterà dei tirocinanti dell’Univeristà di Modena e Reggio Emilia.

Gli studenti potranno usufruire delle strutture di allenamento e dei tecnici, avere agevolazioni sui biglietti per le partite e, soprattutto, studiare da vicino i metodi di lavoro nel professionismo sportivo. Dal campo agli uffici.

L’accordo, come hanno spiegato il delegato dell’ateneo emiliano, Marcello Pellicciari, e Giovanni Carnevali, a.d. della squadra, ha un doppio scopo. Da un lato, indirizza l’istituto verso una riorganizzazione interna sulla falsa riga dei college angolsassoni. Dall’altro lato, mira a consolidare il legame col territorio dei neroverdi (i colori sociali del Sassuolo). Infatti, come già accennato in un articolo di qualche giorno fa, in altri paesi del mondo, America e Regno Unito sopratutto, lo sport universitario è praticato a livelli agonistici con vere proprie competizioni nazionali, peraltro molto seguite.

Con questo progetto di cooperazione si avvicinano due mondi che hanno nei giovani e nella loro formazione il target comune di riferimento primario. “Auspichiamo – sono le parole dell’Amministratore delegato – che tale punto di partenza offra spunti di studio e lavoro per tanti ragazzi“.

Il caso dell’Unicusano e della Ternana

Questa esperienza del Sassuolo, in procinto di partire, è la prima nel suo genere con un ateneo pubblico. Ma nell’ambito privato molti istituti si sono già aperti al mondo del calcio e dello sport in generale. La LUISS offre borse di studio per merito sportivo in diverse discipline, ad esempio. Ma è il caso dell’Unicusano e della Ternana, che più di tutti rappresenta a pieno la compenetrazione tra la religione calcistica e il mondo accademico.

Università Niccolò Cusano infatti è tecnicamente proprietaria della squadra di Terni. Il progetto dichiarato dal vulcanico presidente Stefano Bandecchi è quello di dare opportunità di crescita ai giovani del territorio, dai primi anni di scuola (calcio) fino alla laurea. La rosa è composta da giocatori “acquistati nel calciomercato”, ma mantiene canali preferenziali per i talenti cresciuti in casa. Il progetto è partito nel 2017 e già 16 ragazzi vivono stabilmente nella foresteria e nel futuro prossimo potranno frequentare l’università nella città umbra oltre che difendere i colori della propria squadra.

#FacceCaso

Di Tommaso Fefè

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0